Spazio Compiti Reggello

Aiuto Compiti, Tutoraggio e Potenziamento

anche on line

Dott.ssa Donata Miliani Educatrice Professionale
e tutor dell'apprendimento
specializzato professionista associata AIT

Spazio Compiti Reggello è un ambiente accogliente dove i ragazzi possono trovare supporto nello studio e nello svolgimento dei compiti scolastici. Offriamo tre tipi di supporto: Aiuto Compiti, per un sostegno immediato nello svolgimento degli esercizi, e Tutoraggio, un percorso personalizzato per sviluppare strategie di apprendimento e migliorare le competenze scolastiche, e Potenziamento nello studio pensato per aiutare bambini e ragazzi a migliorare le proprie competenze scolastiche. Il nostro obiettivo è aiutare gli studenti a sentirsi più sicuri e autonomi nello studio, fornendo loro strumenti pratici e motivazione per affrontare al meglio il percorso scolastico. Che si tratti di un compito difficile o di un metodo di studio da migliorare, siamo qui per accompagnare ogni ragazzo nella sua crescita.

Tutoraggio

Supporto personalizzato che aiuta gli studenti a svolgere i compiti, chiarire dubbi e migliorare il metodo di studio
Il Tutoraggio è un percorso più ampio e personalizzato che mira a sviluppare competenze di studio, migliorare la comprensione delle materie e rafforzare la sicurezza dello studente. Il tutor non si limita ad aiutare nei compiti, ma fornisce strategie di apprendimento, motivazione e supporto continuo per migliorare le prestazioni scolastiche nel lungo periodo. Un tutor dell'apprendimento è un professionista che aiuta gli studenti a sviluppare metodi di studio efficaci, migliorare l'autonomia e superare le difficoltà scolastiche. A differenza del semplice aiuto compiti, il tutor lavora sulle strategie di apprendimento, sulla gestione del tempo e sulle difficoltà specifiche di ogni studente, anche in presenza di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), ADHD o altre difficoltà.

Potenziamento

Il potenziamento è un percorso mirato a sviluppare e rafforzare le competenze degli studenti, migliorando autonomia e rendimento scolastico.
Ogni bambino con disturbi dell’apprendimento ha un proprio potenziale di miglioramento, che può essere valorizzato attraverso esercizi specifici di potenziamento nelle abilità di lettura, ortografia, scrittura e calcolo. Sebbene non sia possibile prevedere con certezza i progressi che ogni bambino potrà raggiungere, numerosi studi dimostrano che attività mirate possono favorire un miglioramento nelle competenze specifiche.
Perché questo avvenga in modo efficace, è fondamentale che si verifichino alcune condizioni, che tuttavia non sono sempre facili da garantire. La prima è la presenza di motivazione e costanza da parte del bambino nell’eseguire gli esercizi proposti. La seconda riguarda la scelta accurata del materiale didattico, che dovrebbe essere supportato da evidenze sulla sua efficacia e, soprattutto, adeguato al tipo, al livello e alla gravità del disturbo. Il materiale deve risultare né troppo complesso né troppo semplice, ma proporzionato alle capacità del bambino, in modo da rappresentare una sfida stimolante e costruttiva.
L’apprendimento è un percorso che richiede tempo per stabilizzarsi. Un obiettivo può essere raggiunto facendo svolgere al bambino un esercizio per un breve periodo, ma ripetendolo con costanza nei giorni successivi. Questa ripetizione favorisce il consolidamento delle competenze e dei processi cognitivi.
L’aspetto fondamentale è seguire la regola del “poco ma spesso”. Nel percorso di potenziamento, il bambino seguirà un programma settimanale che prevede 20 minuti di esercizio quotidiano, con una giornata di pausa e un incontro in studio con l’operatore.