Tutoraggio:
Crescere e Imparare Insieme

Il Tutoraggio è un percorso più ampio e personalizzato che mira a sviluppare competenze di studio, migliorare la comprensione delle materie e rafforzare la sicurezza dello studente. Il tutor non si limita ad aiutare nei compiti, ma fornisce strategie di apprendimento, motivazione e supporto continuo per migliorare le prestazioni scolastiche nel lungo periodo.

Un tutor dell'apprendimento è un professionista che aiuta gli studenti a sviluppare metodi di studio efficaci, migliorare l'autonomia e superare le difficoltà scolastiche. A differenza del semplice aiuto compiti, il tutor lavora sulle strategie di apprendimento, sulla gestione del tempo e sulle difficoltà specifiche di ogni studente, anche in presenza di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), ADHD o altre difficoltà.

 

Cosa fa un tutor dell’apprendimento?

Analizza il metodo di studio dello studente e lo aiuta a trovare strategie più efficaci. Potenzia le competenze in lettura, comprensione, sintesi e organizzazione del materiale. Insegna a pianificare il tempo e a gestire l’ansia da prestazione. Utilizza strumenti compensativi per chi ha DSA o altre difficoltà. Favorisce l’autonomia, riducendo la dipendenza dall’adulto nel tempo. Come far capire alle famiglie l'importanza del tutoraggio?
Molti genitori vedono il tutor solo come un aiuto nei compiti, quindi è fondamentale spiegare il valore aggiunto del tutor dell’apprendimento. Ecco alcune strategie per farlo:

  • Parlare dei benefici a lungo termine: il tutor non serve solo per migliorare i voti, ma per rendere il bambino più sicuro e autonomo
  • Usare esempi concreti: raccontare casi di studenti che hanno migliorato il loro metodo di studio e la loro autostima
  • Mostrare strumenti e strategie: far vedere alle famiglie come il tutor lavora (mappe concettuali, tecniche di memorizzazione, gestione del tempo)
  • Coinvolgere i genitori nel percorso: spiegare loro come possono supportare il lavoro del tutor a casa
  • Far capire la differenza con l’aiuto compiti: sottolineare che il tutor non si limita a risolvere esercizi, ma aiuta a costruire un metodo di studio personalizzato.

Piacere per l'apprendimento

In un tutoraggio lo svolgimento dei compiti è uno strumento che permette al tutor di trasmettere al bambino il piacere di apprendere con l'obiettivo di rendere il bambino autonomo nello svolgimenti dei compiti.

L'importanza della collaborazione tra tutor e famiglia nel percorso di apprendimento Il tutoraggio dell’apprendimento non è solo un supporto per i bambini nelle loro difficoltà scolastiche, ma un percorso che mira a sviluppare autonomia, fiducia in sé stessi e un metodo di studio efficace. Tuttavia, affinché questo lavoro sia davvero efficace, è fondamentale la collaborazione dei genitori.

Il tutor fornisce strategie personalizzate, aiuta a migliorare l’organizzazione e suggerisce strumenti utili per affrontare lo studio con più serenità. Ma perché queste strategie diventino abitudini consolidate, è indispensabile che anche a casa ci sia un sostegno coerente e continuativo.


Come posso aiutare i genitori?

Seguire le indicazioni del tutor: applicare a casa i suggerimenti forniti, come l’uso di mappe concettuali, la suddivisione dello studio in tempi adeguati e l’adozione di tecniche di memorizzazione efficaci.

Creare un ambiente di studio sereno: organizzare uno spazio adeguato, libero da distrazioni, che favorisca la concentrazione. Favorire l’autonomia: incoraggiare il bambino a mettere in pratica le strategie apprese senza sostituirsi a lui, ma supportandolo nel processo. Mantenere una comunicazione aperta con il tutor: condividere progressi, difficoltà o eventuali cambiamenti per adattare al meglio il percorso. Motivare senza pressioni: valorizzare ogni piccolo miglioramento e rafforzare la fiducia nelle proprie capacità.

Quando tutor e genitori lavorano insieme, il bambino si sente più sicuro e motivato, e i risultati non si vedono solo nei voti, ma soprattutto nella crescita della sua indipendenza e autostima.

Per questo, il ruolo della famiglia è fondamentale: solo con un impegno condiviso possiamo costruire un percorso di apprendimento davvero efficace e duraturo!